Libri

Romanzi e Saggi

Questi non sono “prodotti editoriali”.
Sono bombe a orologeria. Ogni pagina è scritta per graffiare, smascherare, mettere a nudo.
Non troverai storie consolatorie o saggi da salotto: qui si parla di ciò che fa paura, che divide, che brucia.

I romanzi sono armi di finzione. I saggi, dissezioni senza anestesia.
Scrivo per chi non si accontenta. Per chi legge con la pancia, con la testa e magari anche con un po’ di rabbia.

Puoi acquistare questi libri su Amazon — se ti va di fare il percorso comodo — oppure chiedermeli direttamente.
Qualcuno li vuole con una firma. Qualcun altro, con un avvertimento.

Alcuni titoli sono stati tradotti in inglese e spagnolo, per arrivare dove le frontiere non servono e le storie parlano più delle bandiere.

puoi scrivermi: klaus@mayenza.it

Un thriller politico ispirato a fatti reali.

IL LUPO è un romanzo duro e attuale che racconta la fuga di una madre e due bambine attraverso l’Europa in guerra. Sullo sfondo, dossier segreti, spie internazionali, missioni sotto copertura e una verità che potrebbe cambiare tutto.

Un intreccio potente tra finzione e realtà, ambientato nei primi giorni dell’invasione russa dell’Ucraina.


Un saggio narrativo sulla guerra che viviamo.

Il tempo del Lupo è un compendio storico e geopolitico che racconta, giorno per giorno, l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Un viaggio tra analisi, fonti reali e riflessioni culturali che aiutano a comprendere il contesto in cui si muovono i personaggi del romanzo Il Lupo.

Un libro per chi vuole capire, senza filtri, cosa sta davvero accadendo nel cuore dell’Europa.


Manuale di sopravvivenza urbana

Un saggio narrativo. Una guida concreta. Un atto di consapevolezza civile.

Viviamo in un mondo sempre più instabile. Blackout improvvisi, rivolte di piazza, interruzioni digitali, carenze alimentari e sanitarie: le crisi non sono più eventi straordinari, ma parti ricorrenti della nostra quotidianità urbana. Il Manuale di sopravvivenza urbana nasce da una domanda semplice e urgente: cosa facciamo quando le certezze crollano? E come possiamo prepararci, con lucidità, senza farsi travolgere dalla paura?